Giochi da tavolo e di ruolo

Giochi da tavolo e di ruolo

Giochi da tavolo e di ruolo
sport

Promuovere l’utilizzo del gioco da tavolo e di ruolo come strumento ottimale da utilizzare in contesti ricreativi, educativi e didattici. Negli ultimi anni la diffusione del gioco da tavolo e di ruolo è stata davvero esplosiva ed esistono prodotti moderni, divertenti ed efficaci. Il gioco è strumento privilegiato per allenare, sviluppare e valutare le competenze cognitive, relazionali ed etiche e consente di lavorare in maniera naturale anche con ragazzi con diverse competenze.

Per poterlo fare in maniera efficace è imprescindibile formare operatori che siano in grado di lavorare con le famiglie, nelle scuole, nei centri ricreativi ed educativi.

Il CSI ha deciso di entrare in questo mondo con la professionalità e capillarità che da sempre lo contraddistingue creando un coordinamento nazionale formato da esperti del settore e pianificando percorsi formativi specifici e mirati su diversi livelli.

Campi e settori di interesse

  • La scuola - per operatori che possano andare a svolgere attività coi giochi in contesti scolastici
  • Centri Ricreativi - per operatori che possano utilizzare il gioco come strumento per la valorizzazione di esperienze quali quelle dei centri ricreativi, degli oratori o dei centri estivi.
  • Centri Educativi - per operatori che possano utilizzare il gioco in contesti educativi specifici
  • Famiglia - per operatori che possano guidare genitori e famiglie nella conoscenza, scelta ed utilizzo del gioco come strumento nel contesto domestico

Didattica Ludica

Metodo di apprendimento e insegnamento in cui i giochi da tavolo e di ruolo sono uno strumento per lo sviluppo delle competenze personali, relazionali, sociali e cognitivo-disciplinari nel life long learning.

Nella Didattica Ludica l'uso delle meccaniche proprie dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo viene utilizzato in contesti dove il puro divertimento non sia l'unico o il principale scopo.

Il percorso CSI di formazione per operatori scolastici sull’utilizzo del gioco si basa su studi ed esperienze oramai più che decennali nelle scuole di ogni ordine e grado.

 

Referenti territoriali

COMITATO REFERENTE MAIL TELEFONO
Ancona Federico Pierlorenzi [email protected]  
Ascoli Piceno - Marche Alessandro Bianchini    
Bergamo Antonio Ciocca [email protected]  
Fermo Luigi Coccia [email protected] 3395729350
Liguria Alessandra Carena [email protected] 3496643726
Milano - Pavia Oscar Suriano [email protected] 3313909783
Modena Simone Bonetti [email protected]  
Parma Christian Viaggio [email protected] 3289444667
Ravenna Christian Rivalta [email protected] 3281552787
Reggio Emilia Gabriele Bellei [email protected] 3346189032
Sardegna Davide Barone [email protected] 3895783401

 

IN EVIDENZA

Il CSI a PLAY Festival del gioco

All'interno della fiera uno spazio dedicato dove promuoversi come ente di formazione e didattica ludica, con panel e dimostrazioni dal vivo di cosa vuol dire applicare il “game-based learning”.

Il CSI protagonista al Play Festival del Gioco: tre giorni di didattica ludica e formazione

Dal 4 al 6 aprile 2025 il CSI sarà presente al Play - Festival del Gioco di Bologna per promuovere la Didattica Ludica attraverso incontri, formazione sul campo e dimostrazioni di giochi da tavolo. Un'occasione per scoprire il valore educativo del gioco e approfondire le attività del CSI nel settore